Canali Minisiti ECM

Tumori: 6 donne su 10 accusano forti dolori dopo l'operazione

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/01/2017 12:19

Indagine Onda: per gli esperti il problema è ancora troppo sottovalutato

Sei donne su dieci, dopo un intervento chirurgico per tumore al seno, all'ovaio o all'utero, lamenta dolore. Una sofferenza che, per una paziente su cinque, è di grado severo e, spesso, continuativa. A fornire il quadro è un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) da cui "emerge - commenta Armando Santoro, Direttore Cancer Center Oncologia medica presso l'Istituto Clinico Humanitas di Milano - come vi sia una sottovalutazione del dolore e come le prescrizioni di antidolorifici siano spesso non adeguate".

Secondo la survey, condotta su un campione di 74 donne tra i 30 e i 75 anni che hanno subìto una mastectomia, ovariectomia o isterectomia, emerge che nel periodo post chirurgico il 58% lamenta dolore, il 22% soffre di un dolore continuo o che si fa sentire più volte al giorno (27%). La sofferenza di grado più elevato si registra nelle donne sottoposte a ovariectomia (28%) e isterectomia (27%). "Se in campo oncologico notevoli progressi sono stati fatti nell'ultimo decennio, forse l'ambito post-chirurgico resta ancora un settore in cui è possibile migliorare l'attuale gestione del dolore". I dati dell'indagine, infatti, rivelano anche, precisa Francesca Merzagora, presidente di Onda "ripercussioni su molteplici aspetti della quotidianità, dalla qualità del sonno (29%), alle limitazioni delle attività di svago (21%) e del movimento (20%) e sull'umore (20%)".

pubblicità

Tra i farmaci impiegati, il paracetamolo viene prescritto dal chirurgo oncologo in oltre 9 donne su 10 a seguito di una mastectomia, mentre gli oppioidi trovano un più ampio utilizzo nel decorso postoperatorio dopo intervento alle ovaie (52%) e all'utero (57%). "Tutte le pazienti devono avere una terapia antidolorifica ad hoc per non avere disturbi nella loro routine quotidiana", afferma Mario Rietjens, Direttore della Divisione di Chirurgia Plastica presso l'Istituto Europeo di Oncologia. Per questo, aggiunge, "qualora si manifesti un dolore più intenso, è necessario aggiungere anche degli oppiacei".

Fonte: onda

Commenti

I Correlati

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati

Il presidente in vista dell’evento del 12 giugno, "il collegio interlocutore del ministero anche per ridurre le cause"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"